L’aceto balsamico Carandini Già dal 1641 si diceva che il miglior aceto di Modena portasse il cognome dei Carandini, una delle più antiche e nobili casate dell’Emilia Romagna. Le sue benefiche proprietà e il suo particolare gusto agrodolce, dal sapore armonico ed equilibrato, sono…
La zuppa di ceci e cicerchie è una novità in casa Tacchi e Pentole; ammetto di non aver mai cucinato le cicerchie. Sapete cosa sono? Le cicerchie sono un legume tipico del Centro e Sud Italia, coltivato e diffuso sin dai tempi più antichi:…
Questa zuppa di cavolo nero e legumi è un toccasana nelle fredde serate d’inverno per scaldarsi e fare il pieno di nutrimenti che fanno bene alla nostra salute. Un piatto semplice da realizzare, basta munirsi dei fagioli già cotti- Zuppa di cavolo nero e…
Le lasagne al radicchio, gorgonzola e noci sono state le protagoniste del mio cenone di capodanno. Sono morbide, cremose, golose e soprattutto facilissime da preparare! Hanno avuto un super successone e io ne sono mooolto felice! Una lasagna diversa dal solito, vegetariana, che piace a…
Caseifici Aperti Torna l’appuntamento con Caseifici Aperti, l’iniziativa che ti permette di visitare il mondo del Parmigiano Reggiano, incontrare i casari e acquistare direttamente dalle mani dei produttori. Partecipare a Caseifici Aperti è semplice: basta visitare il sito del Consorzio www.parmigianoreggiano.it e accedere all’area…
Questo anno i funghi in Valtellina non mancano! Mia madre torna dal bosco sempre con una bella manciata di funghi finferli e dopo le varie ricette che vi ho proposto a base di funghi cantarelli (i finferli si chiamano anche gallinacci o cantarelli) oggi…
Oggi condivido con voi un buon piatto di tagliolini verdi con pomodorini e pinoli; un primo piatto che ho assaggiato in un ristorante di Siena e ne sono rimasta colpita per la semplicità. Tagliolini verdi con pomodorini e pinoli Ingredienti per 4 persone: Per la…
La brisé con fiori di zucca, zucchine e pecorino è nata come ricetta svuota frigorifero. Avevo a disposizione solo un rotolo di pasta brisé, dei fiori di zucca dell’orto del vicino e una zucchina solitaria. Che fare? Mi pare ovvio! Ho profumato questa torta…
Ho in frigorifero solo un pomodoro cuore di bue, una cipolla rossa e un rotolo di pasta brisè: mi sembra molto scontato dirvi che ho preparato una torta salata! Però vi racconto la ricetta di questa torta salata con pomodori e cipolle perchè era…
Il cous cous vegetariano è un piatto tipico della cucina del nord Africa sempre più diffuso ed apprezzato in tutto il mondo. Sono piccoli granelli di semola di grano duro che si cuociono per effetto dell’assorbimento dell’acqua (o brodo) bollente. Facilissimo da preparare si può insaporire…
La torta salata con melanzane grigliate e cipolle è una ricetta rustica perfetta da preparare per un pranzo leggero o come antipasto. Questa torta salata è semplice da realizzare ed è perfetta servita sia calda che fredda. Sembra quasi una pizza! Torta salata con melanzane…
Perla Nera: l’anguria senza semi Anguria Perla Nera è un’anguria dolcissima e supercroccante, con tanta polpa e pochissimi semi, morbidi e bianchi. Tra le sue caratteristiche più interessanti risalta la particolare digeribilità e soprattutto la capacità di mantenere intatta tutta la propria freschezza a lungo. La si riconosce…
Per questa ricetta ho voluto utilizzare un prodotto particolare. Si tratta della carota dell’altopiano del Fucino che è una varietà di carota prodotta nella piana del Fucino tra i 650 e i 680 metri sul livello del mare in Abruzzo. Si fregia dal 2007 del riconoscimento europeo IGP (indicazione geografica protetta). Essa è ricchissima di vitamine ed ha…
Per fare un risotto buonissimo, si sa, ci vuole un brodo altrettanto buono. Brodì Agrifood è quello che utilizzo più spesso ed è fatto con cipolla, carote, sedano e patate. Un brodo sempre a portata di mano e facilissimo da preparare, basta semplicemente versare…
A volte sono di corsa ma voglio portare in tavola qualcosa di gustoso e salutare allo stesso tempo. Quando sono di fretta scelgo il contorno di verdure mediterranee Agrifood perchè lo reputo molto versatile in cucina. Così scottate in padella oppure come condimento di…
Il minestrone surgelato è una soluzione ideale durante la stagione fredda: è pratico, economico e soprattutto dietetico. Le verdure surgelate mantengono le proprietà nutrizionali, possono essere conservate a lungo nel congelatore, saziano con poche calorie. Spesso io utilizzo il Minestrone tradizionale Agrifood e lo…
L’autunno è la mia stagione preferita: amo il foliage e amo tutti le verdure tipiche che la natura ci regala in questo periodo dell’anno. Spesso ceno con le poke bowl e ovviamente nella stagione fredda le preparo con ingredienti caldi. Oggi ho pensato di…
Pochi giorni fa mi è stato regalato dalle fantastiche Sorelle Passera il loro libro dal nome Generi di conforto. Nel libro sono contenuti tantissimi aneddoti di queste due fantastiche donne (Gigi @gigilamousse e Marisa @marisapassera ) comprese tante deliziose ricettine che potrete sbirciare anche…
Cosa sono i Chisciöi? I Chisciöi sono una specialità gastronomica in uso nel territorio di Tirano e dintorni. Tirano, in Valtellina, dove io ho vissuto tutta la mia giovinezza! 😛 I Chisciöi sono tipiche frittelle (piatte – a differenza degli sciatt che sono tondeggianti e fritti…
Quando sono stata a Capraia, nel bar centrale del paese, ho assaggiato come aperitivo una cremina di melanzane arrostite con il pomodoro crudo. Era contenuta in una ciotolina e la si coglieva con una tortilla. Devo dire buonissima, si sentiva che era fatta in…
GNOCCHI ALLA BARBABIETOLA CON CREMA DI RICOTTA E BASILICO
Adoro gli gnocchi ma purtroppo, causa chili da perdere, devo mangiarne pochi. E’ una vita durissima. Ahimè. Ma qualche volta uno sgarro me lo sono concesso: il condimento di tali gnocchi era estremamente leggero. Avevo già preparato gli gnocchi alla barbabietola (ricordate? qui la…
Sta per arrivare l’estate e si sa, il consumo di verdura aumenta. Per me estate è sinonimo di melanzane, peperoni, zucchine, pomodori, pomodorini… tutto dell’orto dei miei genitori! Purtroppo preparare la parmigiana non è sempre la cosa migliore per la linea e sicuramente “per…
Avete mai provato a fare i muffin salati? No????? Dovete assolutamente recuperare anche perchè con l’arrivo della bella stagione tra picnic e gite fuori porta sono davvero pratici e golosi! A dire la verità, per questa ricetta, sono stata ispirata dalla mia amichetta Anna…
Quando mia madre preparava gli spaghetti alla puttanesca a mio padre (noi bambini eravamo piccoli e non potevamo mangiare piccante – mangiavamo in bianco o con il sugo) era sempre uno scandalo sentire la parola P U T T A N E S C…
Ieri sera non sapevo cosa cucinare e non avevo la benchè minima idea di uscire perchè pioveva a dirotto. Ho aperto il frigorifero e con la faccia desolata ho dato un’occhiata veloce fino a quando mi si è accesa una lampadina! Zucchine, pomodori secchi,…