Ieri sera ho preparato il risotto con cavolo nero e mandorle. Che dire? Davvero fantastico! Il cavolo nero contiene i seguenti minerali: calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio, zinco, rame, manganese, zolfo, selenio e fluoro. Queste le vitamine: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B6, vitamina C e K. Sono presenti inoltre beta-carotene, luteina e zeaxantina. Insomma, un toccasana per la nostra salute! Risotto con cavolo nero e mandorle Ingredienti per 4 persone: 350 g di riso carnaroli 1 mazzetto di cavolo nero un litro di brodo…
La polenta con carciofi e salsiccia è una ricetta nata per caso. Quante volte fate la polenta cucinate la polenta? Io, da brava montanara la preparo molto spesso perchè la amo. La polenta è molto versatile: può essere accompagnata da verdure, pesce, formaggi e chiaramente…
Il ragù di cotechino è un ragù geniale otre che golosissimo. Un’idea nata in quarantena, ove era vivamente sconsigliato uscire a fare la spesa ogni giorno. Una ricetta da dispensa che rispecchia la piena filosofia di #aproladispensaecucino, progetto digital di cui ormai faccio parte…
Ho visto la ricetta dell’incavolata toscana su tik tok e mi sono innamorata; sarà perchè amo il cavolo nero, sarà perchè in fondo si tratta di una specie di “polenta morbida” ma ho subito pensato di provare a farla per cena! Incavolata toscana –…
Appuntamento, ogni lunedì, con #aproladispensaecucino! Il tema di oggi riguarda il cavallo di battaglia di ciascuna blogger di @aproladispensaecucino; come sapete il mio cavallo di battaglia è la polenta e oggi vi voglio proporre una ricetta direttamente #dalladispensa con ingredienti furbi, mooooolto golosi e…
La ricetta del risotto alla birra con pecorino e pistacchi mi ha davvero sorpresa. Facilissimo da preparare può essere una carta jolly quando avete voglia di preparare un risotto speciale magari per qualche occasione particolare o per il pranzo della domenica. Le birre di…
L’insalata di cereali con ceci pomodorini e fagioli rossi può essere una valida alternativa alla classica insalata di riso, ma anche un ottimo modo per mangiare i legumi. Oggi ho pensato a questa ricetta per il nostro consueto appuntamento del lunedì con #aproladispensaecucino! Una…
Prima di parlarvi della ricetta dei ravioli rosa al Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico di Modena IGP volevo approfondire con voi un aspetto molto interessante riguardante proprio l’Aceto Balsamico di Modena Igp. Dove viene prodotto l’Aceto Balsamico di Modena IGP? La zona di produzione…
La ricetta delle lasagne fatte in casa è uno dei ricordi più belli e felici della mia infanzia; ricordo la mamma tirare la pasta con la sua macchinetta super vintage appartenuta, a sua volta, alla nonna Adelaide. La macchinetta era stata usata talmente tante…
#aproladispensaecucino con i finghi! Per il mese di settembre, io e le mei compagne di avventura Cristina, Valentina, Monica e Anna, abbiamo deciso di preparare il nostro cavallo di battaglia da dispensa. Si tratta di una ricetta che ci rappresenta particolarmente con ingrediente base molto semplice da reperire…
Le tagliatelle alla barbabietola, salmone e gorgonzola sono un piatto raffinato, goloso e abbastanza semplice da realizzare, perfetto per il pranzo della domenica oppure in occasione di qualche festività! Avete visto che bel colore? Questo piatto soddisfa sia gli occhi che il palato! Vediamo…
Gli spaghetti ai funghi finferli rappresentano un dolce ricordo della mia infanzia; ormai sapete che sono nata in montagna e che abbiamo la fortuna di avere una baita in mezzo ai boschi valtellinesi. Mia madre è una fungaiola nata e d’estate fa provviste di…
La ricetta degli gnocchi di spinaci con alici e fiori di zucca nasce .. per caso! Anzi, a dir la verità una cliente di baby ci ha regalato un sacchetto pieno di fiori di zucca freschi e non sapevamo proprio come utilizzarli (oltre a…
La pasta con crema di fave e guanciale è una ricetta primaverile a dir poco deliziosa! Il tocco in più viene dato dal gusto deciso del pecorino romano. Il trucco per realizzare questa ricetta al meglio è la mantecatura: dovete mantecate bene con poca…
I pomodori ripieni di riso e quinoa freddi nascono da un’esigenza di pranzo super veloce. In questi giorni aiuto baby con il lavoro in farmacia quindi torno a casa tardi e devo portare in tavola un pranzo veloce. Nella filosofia #aproladispensaecucino oggi utilizzo le nuove…
La vellutata di pak choi è una ricetta nata per caso; avevo in frigorifero un ceppo di pak choi, una zucchina poco fresca e un pugnetto di piselli surgelati. Avevo voglia di qualcosa di leggero e quindi l’idea è stata immediata! Il risultato è…
L’insalata di miglio che vi propongo oggi è una deliziosa ricetta realizzata con ingredienti di stagione come i pioppini e le erbette. Dovete sapere che il miglio è un tipo di grano altamente nutriente e senza glutine, molto facile da digerire, ricco di vitamine del complesso B, ferro, calcio…
Questa crema di fave secche è un primo piatto saporito a base di pochi ingredienti adatto per la stagione fredda. Oltre alle fave secche (quelle bianche per intenderci) vi occorreranno anche delle patate, una cipolla e del latte. Le fave secche sono un legume tipico…
Oggi preparo insieme a voi i gyoza vegetariani: dopo il successo sul mio canale instagram della ricetta dei gyoza tradizionali con la carne di maiale oggi facciamo i ravoli giapponesi in versione vegana usando solo verdure. Vi ricordo che i gyoza sono i ravioli…
Gli arancini di Riso Venere sono una variante meno conosciuta dei famosi arancini siciliani, preparati invece con il riso bianco e ripieni di piselli e ragù di carne. Oggi vi voglio regalare una ricetta più chic, più gustosa e soprattutto vegetariana! Per questa ricetta…
La pasta con sgombro sott’olio, olive e capperi è una ricetta molto furba! Facilissima e velocissima da preparare, con questo primo piatto porterete in tavola tutti i sapori mediterranei. Una pasta semplice preparata con ingredienti che solitamente troviamo in dispensa. Insomma se siete stufi…
L’insalata di riso con piselli e calamari è una ricetta che ho pensato di realizzare per il progetto #aCasaConRisoFlora #aCasadiFraDigitalEdition; oggi e Francesca organizziamo un pranzo di Pasqua digitale sponsorizzato da Riso Flora. Insieme a Serena di @mammadalprimosguardo , Francesca di @singerfood , Valeria…
La pasta risottata con piselli e pecorino nasce grazie al progetto #aproladispensaecucino. Tempo di quarantena, tempo di non uscire di casa, tempo di utilizzare ciò che abbiamo in frigorifero. Ecco qui una pasta davvero deliziosa che tira su il morale! Pasta risottata con piselli…
La zuppa di pane e pak choi è una ricetta che nasce povera ma presenta tutto il gusto e la raffinatezza delle cose buone. La zuppa di cavolo cinese (pak choi appunto) è un piatto unico che rivela la sua bontà sotto due strati di pane, Fontina Dop…
Le sarde del Lago di Iseo Le sarde essiccate sono in realtà agoni (Alosa agone, syn. Alosa fallax lacustris) ma sono chiamate sarde per la loro particolare forma, simile a quella del noto pesce marino. La pesca della sarda di lago si pratica tutto l’anno, tranne nei…