La vellutata di topinambur con uovo cbt è una vera delizia che scalderà le vostre sere autunnali.
Per cuocere l’uovo in cbt dovete predisporre il roner ad una temperatura di 63 gradi: otterrete un uovo con il tuorlo morbido.
Vellutata di topinambur con uovo cbt
Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di topinambur
- 4 patate medie
- una cipolla
- 4 uova fresche
- due bicchieri di brodo vegetale
- Rosmarino e timo fresco
- 50 g di Parmigiano Reggiano
- 50 g di Pecorino Romano
- Sale e pepe q.b
- Olio extra vergine q.b
Procedimento
Per preparare la vellutata di topinambur con uovo cbt prima cosa cuocete le uova a bassa temperatura con il vostro roner: ci vorranno 45 minuti a 63 gradi.
Se non disponete del roner, potete cuocere il vostro uovo in camicia, dovrete però cuocerlo in ultimo.
Pelate e tagliate in piccoli cubetti sottili sia il topinambur sia le patate.
In una casseruola fate dorare la cipolla tagliata sottilmente, unite i tuberi, fate prendere calore per qualche istante e unite il brodo caldo. Portate a cottura fino a quando le verdure saranno morbide.
Con l’aiuto del frullatore ad immersione, frullate il tutto profumando con degli aghi di rosmarino e delle foglioline di timo. Unite il Parmigiano Reggiano e il Pecorino Romano e regolate di sale e di pepe.
Se dovesse essere necessario, allungate il composto con del brodo vegetale fino ad ottenere la consistenza che più desiderate.
Quando le uova saranno cotte, potete comporre il piatto: in un piatto fondo mettete la vostra crema di topinambur e adagiate delicatamente il vostro uovo.
Decorate con un poco di sale nero e grattate ancora un poco di pepe.
Potete servire la vostra vellutata di topinambur anche con dei crostini o delle fette di pane di segale abbrustolito. Buonissimo vero?
COME FARE SE NON AVETE IL RONER? Cuocete le uova in camicia! Procedimento: portate ad ebollizione l’acqua in una casseruola profonda ma non troppo. Aggiungete un cucchiaio di aceto e il sale. Nel frattempo, rompete l’uovo in una mestolo. Con una frusta create nel pentolino un mulinello, girate energicamente, togliete la frusta e versatevi immediatamente l’uovo, appoggiando il mestolo al centro del vortice. Con una schiumarola togliete l’uovo molto delicatamente.
Ti piacciono le vellutate? Leggi anche:
No Comments