Il patè di tonno è una preparazione tipica della cucina francese che viene solitamente realizzata con carni o pesci ridotti in una crema spalmabile insieme a una sostanza grassa, come burro o formaggi freschi. Uno dei più conosciuti e amati è il paté di tonno, preparato con tonno sott’olio, besciamella, capperi e burro. Si prepara in 10 minuti utilizzando il mixer e dopo 4 ore di riposo in frigorifero è pronto per essere gustato sul pane tostato. Questo patè non manca mai sulla tavola di casa mia durante le festività natalizie.…
Da buona valtellinese non potevo che non raccontarvi la ricetta degli sciatt, piatto tipico della mia terra! Gli sciatt sono dei bignè fritti di farina di grano saraceno con all’interno un cuore di formaggio fuso. Dovete assolutamente assaggiarli, sono una vera goduria!! Come formaggio…
La ricetta del risotto al pesce persico è una ricetta tipica della zona del lago di Como. Quando abitavo al lago ricordo che mia madre andava direttamente dal pescatore a prendere il pesce appena pescato. Questa ricetta quindi rievoca quei tempi (meravigliosi) e ogni…
Ingredienti per 4 persone: 300 gr farina 3 uova fresche 60 gr spinaci freschi Sale q.b Condimento: 80 gr burro 4 cucchiai di olio evo 5 foglie di salvia 80 gr parmigiano grattugiato Procedimento: Lessate gli spinaci in abbondante acqua salate. Strizzateli e tritateli.…
I pisarei e fasò sono il piatto simbolo della cucina piacentina; sono particolari gnocchetti preparati con pane raffermo e farina con un sugo molto ricco grazie alla presenza della pestata di lardo e fagioli borlotti. Ingredienti per 4 persone: Per la pasta 400 g…
Ecco qui la ricetta dei pizzoccheri.. io li mangio praticamente ogni settimana! Piatto tipico della Valtellina, dove sono nata, buonissimo e super calorico! Mi chiedete spesso quale è la ricetta vera, se ci vanno le biete, se ci vanno i fagiolini e così disocrrendo.…
Le melanzane marinate all’origano sono una specialità delle mia mamma. La ricetta originale risale al 1972 perchè si tratta di una ricetta letta sulla sesta edizione del Cucchiaio D’Argento. Le prepara spesso tutto l’anno e sono un antipasto perfetto! Non manca occasione per portarle…
Le scaloppine di lonza con funghi porcini freschi sono deliziose: la mia mamma me le preparava spesso d’estate quando trovava tanti funghi nel bosco. Mamma lety ha proprio una forte passione: d’estate, in baita, si alza presto, mette gli scarponi, prende il suo bastone…
Le polpette di pollo al sugo di pomodoro sono un piatto gustoso e veloce da preparare! Dovete solo mischiare la carne macinata con pochi ingredienti e fare un bel sughetto di pomodoro! Il risultato sarà .. buonissimo! Polpette di pollo al sugo Ingredienti per…
La zuppa d’orzo altoatesina è un piatto sano, confortevole e saziante nello stesso tempo. La minestra è preparata con l’orzo perlato e con verdure (sedano, carote e cipolla/porro) e con lo Speck Alto Adige IGP. E’ una minestra molto rustica: mi ricordo che da piccolina Mamma…
Il curry è un mix di spezie e nasce in India. La parola di per sé deriva da una semplificazione inglese del termine hindi turkarri, o kari con cui si indicava uno stufato. ll termine curry arrivò poi in Europa dagli inglesi nel XVIII secolo, quando…
Il risotto ai frutti di mare è una di quelle ricette che amo preparare in vista dell’estate. NOn fatevi scoraggiare: è una ricetta che richiede diversi passaggi ma vi assicuro che il risultato ma soprattutto il gusto ripagheranno le fatiche! Risotto ai frutti di…
Le alici marinate sono uno degli antipasti freddi più gustosi e conosciuti della cucina italiana grazie alla loro semplicità e al loro gusto irresistibile. Io le preparo spessissimo perchè le adoro e in particolare le preparo spesso durante le festività natalizie. Alici marinate: una…