Settimana scorsa io e la mia adorata socia abbiamo organizzato un piccolo aperitivo con un grande protagonista: il Valtellina Casera Dop! Immagino tutti lo conosciate perchè è uno degli ingredienti fondamentali per realizzare i pizzoccheri, le manfrigole e la polenta taragna; tutti piatti meravigliosi della tradizione valtellinese! L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Consorzio di tutela Valtellina Casera e Bitto Dop Il Consorzio di tutela Valtellina Casera e Bitto Dop Il Consorzio opera dal 1995 in provincia di…
Gli spaghetti crema di verza, salsiccia e finferli sono un piatto che prepara spesso mia madre quando vado a trovarla in Valtellina, la mia terra di origine. La verza dell’orto del nonno, la salsiccia del contadino e i funghi finferli colti nel bosco dei…
Questo anno i funghi in Valtellina non mancano! Mia madre torna dal bosco sempre con una bella manciata di funghi finferli e dopo le varie ricette che vi ho proposto a base di funghi cantarelli (i finferli si chiamano anche gallinacci o cantarelli) oggi…
Come vi avevo già raccontato, i taroz sono un piatto tipico della Valtellina a base di patate, cipolle, fagiolini e taaaanto formaggio Valtellina Casera Dop. Oggi ho voluto farcire con i taroz delle golose crespelle. Io le ho chiuse a sacchettino ma voi potete…
Le frittelle di mele sono delle golose frittelle realizzate con le mele e con la pastella. Queste frittelle sono un classico fra i dolci di Carnevale e una preparazione immancabile nella cucina valtellinese perchè realizzate con le mele della Valtellina! Si possono aromatizzare in modi diversi,…
Gli sciatt al cioccolato sono dei bignè fritti realizzati con farina di grano saraceno e farina bianca con all’interno un cuore di cioccolato fuso. Insieme alla bisciola, alla cupetta e al sorbetto all’amaro Braulio, gli sciatt al cioccolato fanno parte dei dolci tipici della…
La Valtellina #acasadifra Venerdì 18 gennaio io e Francesca abbiamo aperto le porte di #acasadifra per un altro evento bellissimo! La Valtellina raccontata da me attraverso le ricette tipiche! Ho raccontato e ho cucinato alle mie amiche blogger, le leccornie della mia terra, la Valtellina.…
Da buona montanara amo i sapori decisi. I miei genitori mi hanno sempre insegnato a mangiare fin da bambina le interiora: cuore, cervella, fegatini e soprattutto trippa! Io e la sister, anche durante gli studi universitari, ci preparavamo spesso la trippa; non abbiamo mai…
Cucinate spesso i ravioli? Li avete mai fatti con la farina di grano saraceno? Ah, sono buonissimi! Oggi vi voglio lasciare una ricetta deliziosa <3. Ravioli di grano saraceno con bresaola e funghi porcini! <3 Buonissimi! Ravioli di grano saraceno con bresaola e funghi Ingredienti…
Il pane di segale della Valtellina, quello autentico, realizzato solo con farina di segale 100% Valtellina e farina bianca è senza dubbio il mio pane preferito. All’inizio di dicembre sono stata ad Artigiano in fiera, manifestazione internazionale che da oltre 20 anni valorizza l’artigianato; al…
La bisciola è un dolce tipico della Valtellina; è una sorta di panettoncino basso molto gustoso e ricco dei profumi della mia terra. L’impasto viene realizzato miscelando farina bianca, farina di grano saraceno o di segale, uova, burro, lievito. Il tutto viene poi arricchito…
La segale La segale è un cereale buono, salubre e digeribile, dalle molteplici proprietà nutrizionali. Essa contiene vitamina E, vitamine del gruppo B (soprattutto acido folico e niacina), sali minerali (calcio, ferro, magnesio e potassio), proteine ad alto valore biologico (aminoacidi essenziali come lisina e treonina), fibra (15%; in particolare pentosani) utile…
Cosa sono i Chisciöi? I Chisciöi sono una specialità gastronomica in uso nel territorio di Tirano e dintorni. Tirano, in Valtellina, dove io ho vissuto tutta la mia giovinezza! 😛 I Chisciöi sono tipiche frittelle (piatte – a differenza degli sciatt che sono tondeggianti e fritti…
Valtellina: un luogo in cui riscoprire la montagna più autentica Una natura intatta e tutta da vivere con cime che superano anche i quattromila metri e due vallate principali: quella del fiume Adda, che sorge nel bormiese (in Val Alpisella che crea le dighe…
Maltagliati mantecati al Casera D.o.p con asparagi verdi Ingredienti per 4 persone: 500 g di maltagliati Luciana Mosconi 300 g di Casera giovane Un mazzetto di asparagi Sale e pepe Uno spicchio d’aglio Parmigiano grattugiato Una noce di burro Timo fresco Come preparare i…
Quando abitavo in Valtellina con i miei genitori, d’estate, in baita, quando non si accendeva il barbeque sotto i faggi, la mamma accendeva la stufa e sfornava un sacco di torte, dolci e salate. La sua preferita era quella con le verze, tanto formaggio,…
La cupeta valtellinese è un dolce a base di ostie, miele e noci. Prevalentemente prodotto in autunno, si preparava in passato in occasione delle feste di alcuni santi: a Bormio a Santa Lucia, a Morbegno e Sondrio per Sant’Antonio e a Sondalo per Sant’Agnese.…
BITTO, il formaggio perenne, in “mostra” per la 110° volta Raccontano che il Bitto, pregiato formaggio DOP valtellinese, sia nato tra le popolazioni celtiche le quali, scacciate dalla Pianura Padana ad opera dei Romani, popolarono la Valtellina, territorio montuoso e quindi più “difficile” da…
Dal 2 settembre il gusto è di scena in Valtellina Conto alla rovescia a Teglio per Pizzocchero d’Oro e Sapori d’Autunno: 13 weekend di storia, arte, cultura, natura e buon cibo Dal 2 settembre tradizione e innovazione si fonderanno nuovamente per dare vita a 13…
Valtellina Turismo a Bormio per il giro Il giro d’Italia ieri ha fatto tappa a Bormio; anche Valtellina Turismo era presente con una serie di attività che, inserite nel più ampio contesto della collaborazione in atto con Regione Lombardia, sono volte a valorizzare la destinazione Valtellina cogliendo…
“Cult city open night” e “Bresaola Go!”: un weekend da vivere e scoprire Nell’Anno del Turismo, Regione Lombardia, Explora, la Dmo di Regione Lombardia e il Comune di Sondrio, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, lanciano Cult City #inLombardia: un progetto che vede Sondrio insieme…
Il risotto con Bitto e Bresaola è una delle specialità della Valtellina. Come sapete io sono nata proprio in Valtellina e questo piatto ha accompagnato la mia infanzia. La ricetta originale prevedere che sia sfumato con il vino Risotto con bitto e bresaola Ingredienti…
Una ricetta che Chef Andrea Mainardi propone per formaggidivaltellina.it; una ricetta facile e gustosa, con calamarata, carciofi e soprattutto il Valtellina Casera DOP Ingredienti per 4/5 persone: Un pacco di pasta “Calamarata” 50 g di Valtellina Casera DOP stagionato 5 carciofi 1 limone 1…
Da buona valtellinese a da brava blogger, compito mio quello di raccontare tra le pagine di questo foodblog le vere leccornie della Valtellina. Questa è la volta dei formaggi, formaggi saporiti che ricordano l’aria pulita della montagna, i verdi pascoli, le cascate di acqua…
I fagottini di bresaola con caprino sono un’ottima idea da buffet o per un pasto fresco e veloce. Facilissimi da preparare! Servirà solo un’accortezza: le fettine di bresaola non dovranno essere troppo sottili. Fagottini di bresaola con caprino Ingredienti per 12 fagottini 12 fette…